Sviluppare ed accrescere i sistemi interni per il monitoraggio periodico dei rischi in bonis
- Metodologia basata su esperienza di tecniche investigative
- Focus sulle persone (anche le aziende sono insieme di individui)
- Ampio spettro dei dati utilizzati (nuove banche dati da considerare)
- Correlazione dei dati per ottenere nuove evidenze
- “Indicatori di Anomalia” per indirizzare la gestione del rischio
Finalità
- Sviluppo del sistema interno alla Società, per assicurare indipendenza da fornitori esterni, utilizzati solo per supporto/ausilio
- Combinazione di fonti diversificate (interne ed esterne) e adozione di adeguati algoritmi per l’analisi automatizzata dei dati disponibili, finalizzata a fare emergere il Comportamento di una persona mediante Trend delle azioni o omissioni, e ipotizzando possibili moventi correlati alla finalità risultante o apparente.
- Utilizzo sistematico e frequente delle informazioni, per permettere un migliore monitoraggio continuativo del rischio controparte sia nei crediti in bonis, prima che si verifichino eventi patologici (insolvenze, danni, Frodi ect…., e sia per i crediti incagliati o NPL, per valutarne la sostenibilità del DEBITO ed una possibile e conveniente TRANSAZIONE tra le parti.
- Focus sulla prevenzione del contenzioso e dei Rischi di tipo STRATEGICO che generalmente sono silenti e spesso nascosti nelle relazioni con Fornitori sia Mercantili che Finanziari di cui non si è valutato e stimato l’impatto sui propri processi organizzativi-produttivi di continuità nel tempo.
Caratteristiche
- Taratura ponderata in base alle tipologie di operazioni e rischi connessi
- Prospettiva investigativa e scelte delle tecniche appropriate
- Ottimizzazione delle fonti dati interne ed esterne già in dotazione
- Estensione dell’analisi a nuove fonti esterne
- Algoritmi avanzati per l’identificazione di eventuali indicatori di anomalia
- Gestione storica delle informazioni
- Collegamento relazionale tra soggetti fisici e determinazione della Reputazione
Il Metodo Crime Finance, con riferimento all’ambito del risk management, è stato oggetto di studio e di approfondimento in un project work sviluppato nel 2017 da alcuni studenti del “Master in International Business” (MIB) di Università Cattolica di Milano
Scarica la Roadmap